admin-ambiente

vesuvio in fiamme
Luglio 24, 2017

Incendi boschivi, una piaga ambientale e sociale

Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree (art. 2 della, Legge 21 novembre 2000, n. 353). Per incendio non boschivo si intende

Rifiuti edili
Luglio 18, 2017

Rifiuti edili, una risorsa preziosa

Ogni anno vengono prodotti in Italia 45 milioni di tonnellate di rifiuti inerti, e cioè gli scarti e le rimanenze di materiali da costruzione o materiali derivanti da demolizioni, costruzioni e scavi. Nonostante si tratti di rifiuti poco o per nulla inquinanti, e nonostante esistano tecnologie che consentono di riciclare tali materiali per reimmetterli nel

impatto ambientale costruzioni
Luglio 17, 2017

Per un cantiere a basso impatto ambientale, ecco il VIA

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6 luglio 2017 il dlgs 16 giugno 2017 n. 104, che attua la direttiva europea 2014/52/UE e modifica l’attuale procedura di Valutazione impatto ambientale (VIA) e la procedura di Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA). Il provvedimento entrerà in vigore il 21 luglio 2017. La Valutazione di impatto ambientale è

parco mezzi nolo&ambiente
Luglio 15, 2017

L’importanza delle macchine da cantiere

Per realizzare opere ingegneristiche non è importante solo saper progettare ma anche rendere fattibile e cantierabile ciò che si andrà a realizzare; un ruolo fondamentale in questo processo è occupato dalle macchine da cantiere che semplificano e velocizzano l’organizzazione del cantiere. Le normative italiane ed europee disciplinano tutte le “macchine”: tra le normative di riferimento

rifiuti combusti
Luglio 10, 2017

La regola del fuoco in agricoltura

Il fuoco ha sempre avuto un largo uso in agricoltura. Ancora oggi, con il progredire di mezzi tecnici e con la diffusione di metodi colturali più moderni, il fuoco viene impiegato ampiamente in periodi che coincidono spesso con quelli di maggior rischio per gli incendi boschivi: esempi tipici sono quelli della bruciatura delle stoppie, dei

riciclo edilizia
Luglio 05, 2017

Rifiuto o sottoprodotto?

Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183, comma 1, lettera a del Codice ambientale di cui al D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152). I rifiuti sono classificati: – secondo l’origine, in rifiuti urbani o rifiuti speciali – secondo le