
I vantaggi delle attività di recupero e riciclo dei rifiuti di cantiere
L’Italia, insieme ad altri quattro Stati membri della CE (Germania, Inghilterra, Francia e Spagna), è tra le principali responsabili delle milioni di tonnellate di macerie ...
L’Italia, insieme ad altri quattro Stati membri della CE (Germania, Inghilterra, Francia e Spagna), è tra le principali responsabili delle milioni di tonnellate di macerie ...
I registri di carico e scarico rifiuti delle aziende sono spesso affidati ad operai e impiegati che non vengono formati adeguatamente, sia perché la questione ...
Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183, comma ...
Il fuoco ha sempre avuto un largo uso in agricoltura. Ancora oggi, con il progredire di mezzi tecnici e con la diffusione di metodi colturali ...
Per realizzare opere ingegneristiche non è importante solo saper progettare ma anche rendere fattibile e cantierabile ciò che si andrà a realizzare; un ruolo fondamentale ...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6 luglio 2017 il dlgs 16 giugno 2017 n. 104, che attua la direttiva europea 2014/52/UE e modifica l’attuale ...
Ogni anno vengono prodotti in Italia 45 milioni di tonnellate di rifiuti inerti, e cioè gli scarti e le rimanenze di materiali da costruzione o ...
Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno ...