News

vesuvio in fiamme
Luglio 24, 2017

Incendi boschivi, una piaga ambientale e sociale

Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree (art. 2 della, Legge 21 novembre 2000, n. 353). Per incendio non boschivo si intende

parco mezzi nolo&ambiente
Luglio 15, 2017

L’importanza delle macchine da cantiere

Per realizzare opere ingegneristiche non è importante solo saper progettare ma anche rendere fattibile e cantierabile ciò che si andrà a realizzare; un ruolo fondamentale in questo processo è occupato dalle macchine da cantiere che semplificano e velocizzano l’organizzazione del cantiere. Le normative italiane ed europee disciplinano tutte le “macchine”: tra le normative di riferimento

rifiuti combusti
Luglio 10, 2017

La regola del fuoco in agricoltura

Il fuoco ha sempre avuto un largo uso in agricoltura. Ancora oggi, con il progredire di mezzi tecnici e con la diffusione di metodi colturali più moderni, il fuoco viene impiegato ampiamente in periodi che coincidono spesso con quelli di maggior rischio per gli incendi boschivi: esempi tipici sono quelli della bruciatura delle stoppie, dei

demolizione cantiere edile
Maggio 02, 2017

I vantaggi delle attività di recupero e riciclo dei rifiuti di cantiere

L’Italia, insieme ad altri quattro Stati membri della CE (Germania, Inghilterra, Francia e Spagna), è tra le principali responsabili delle milioni di tonnellate di macerie edilizie che annualmente vengono prodotte in Europa. In particolare, negli ultimi anni, la produzione dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi è stata stimata essere pari a 57.4 milioni